2003
- Stalingrado. Immagini e musiche per grandi e piccole vittorie: concerto-spettacolo con gli Stormy Six in occasione della vittoria di Russkij Mir al concorso indetto dalla radio russa "Golos Rossii" per il 60° anniversario della Battaglia di Stalingrado
2004
- Un uomo comune, lettura-spettacolo in occasione del centenario della morte di Anton Čechov
- Serata uzbeka in collaborazione con il Centro di Lingua e Cultura Italiana di Samarcanda
2005
- Pabieda! / Vittoria! Il contributo sovietico alla sconfitta del nazifascismo, nel cui ambito:
- Cinemafonia della settima sinfonia di Dmitrij Šostakovič
- Giorgio Li Calzi + Aleksandr Nevskij, risonorizzazione live del grande capolavoro di Sergej Ėjzenštejn
- Rappresentazione teatrale Streghe a Stalingrado, con Valentina Volpatto
- Festa-concerto Vodkstock, con la partecipazione di: coro Incontrocanto, Quartetto d'archi di Torino, Eugenio Allegri, Franco Fabbri, Vladimir Denissenkov, Errico Pavese, Banda Bassotti
- Rassegna di cinema sovietico sulla seconda guerra mondiale, da Quando volano le cicogne a Stazione Belorusskaja, e di documentari italo-russi sul fronte orientale e sui partigiani sovietici in Italia, in collaborazione con il Museo Internazionale del Cinema
- Giornata Suvoroviana in onore del feldmaresciallo Suvorov e della sua Campagna d'Italia del 1799, con passeggiata storica a cura del prof. Piero Cazzola e presentazione del libro "Suvorov" di Marija Fedotova
2006
- Produzione del film-documentario Ruka ob Ruku - Fianco a fianco. Partigiani sovietici nella resistenza piemontese (regia di Marcello Varaldi)
- Progetto Dall'Italia-URSS a Russkij Mir: 60 anni di cultura, conoscenza e pace, nel cui ambito:
- Le ragioni di una passione, convegno con i dirigenti delle due associazioni che si sono succeduti negli anni
- C'era una volta l'URSS: omaggio alla Mosfil'm: retrospettiva di film in lingua originale con sottotitoli, da "Ironia del Destino" a "Mosca non crede alle lacrime", in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema
- Yo Yo Mundi in Sciopero, sonorizzazione dal vivo del film di Sergej Ėjzenštejn
2007
- Buon Proseguimento!, riflessione in forma di spettacolo al Circolo dei Lettori su Vladimir Majakovskij, di e con Oliviero Corbetta, in collaborazione con il Museo Majakovskij di Mosca
- Proiezione del film Ottobre di Sergej Ėjzenštejn, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema
2008
- Tunguska 100 anni dopo, conferenza con i proff. Tullio Regge e Mario di Martino e il giornalista Piero Bianucci, al Planetario Astronomico di Pino Torinese
2009
- Posa del busto di Vladimir Majakovskij, opera della scultrice Elena Kosova, nel giardino antistante la biblioteca "Luigi Carluccio" di Torino
- Il matrimonio di Nikolaj Gogol', messa in scena a cura del nostro laboratorio teatrale nel bicentenario della nascita del grande scrittore
2010
- Un grande che scriveva per i piccoli, omaggio a Lev Tolstoj nel centenario della morte, con il gruppo musicale Yo Yo Mundi e l'attore Fabrizio Pagella
- Cena Armena, con cucina e danze tradizionali
- Echi dal passato, voci del presente. Cinema russo oggi: rassegna di cinema russo contemporaneo in lingua originale sottotitolata, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino
2011
- Petja i Volk (Pierino e il lupo), proiezione-spettacolo del cartone animato originale con interventi di marionette russe a Casa OZ, incontri sulla cultura russa alla Libreria indipendente Trebisonda per lo Spazio Off del Salone del Libro 2011
2012
- Produzione del film-documentario Nicola Grosa moderno Antigone, sui partigiani sovietici nella Resistenza piemontese (regia di Mario Garofalo)
- La campagna di Russia del 1812, dvd divulgativo a cura di Carlo Andreis in occasione del bicentenario della campagna napoleonica
- In occasione della visita ufficiale in Italia della delegazione dei famigliari delle vittime del sommergibile Kursk, incontro in sede con i parenti dei marinai morti alla presenza di Anna Maria Bracale Ceruti, autrice del poemetto L'affondamento del Kursk (Giancarlo Zedde ed.)
2013
- Mostra artistica Case decorate delle Russie del pittore livornese Gabriele Casarosa
- Ciclo di conferenze presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino su aspetti molteplici della storia culturale russa
2014
- Pubblicazione del saggio storico di Anna Roberti Dal recupero dei corpi al recupero della memoria. Nicola Grosa e i partigiani sovietici nel Sacrario della Resistenza di Torino (Impremix edizioni)
- In memoria di Vladimir Majakovskij, nell'anniversario della morte: proiezione del film La signorina e il teppista, conferenza Elena Guro: pittrice, poetessa, scrittrice nel futurismo russo di Francesco Rodella presso la Bibliomediateca Mario Gromo, letture e declamazioni spontanee in varie lingue davanti al busto di Vladimir Majakovskij presso il giardino antistante la Biblioteca "Luigi Carluccio"
2015
- In occasione del 70° anniversario della Liberazione e della ricorrenza del Giorno della Vittoria proiezione del film Otec Soldata di Reso Čcheidze, commemorazione dei partigiani sovietici al Sacrario della Resistenza di Torino con la rappresentazione teatrale Noi, partigiani sovietici. La voce dei corpi, a cura dell'Associazione ArTeMuDa
- I giovedì del folclore russo: ciclo di tre conferenze a cura di Micol Quatrale ("L'antico calendario russo e slavo", "Il Pantheon antico slavo" e "Creature fantastiche")
- Conferenza in Associazione a cura di Cristiano Merlo Boris Eifman: il vecchio caro drambalet... dei nostri giorni, in occasione della rappresentazione al teatro Regio di Torino dei due balletti del coreografo russo Boris Eifman Oneghin e Anna Karenina
2016
- In occasione del Giorno della Memoria conferenza di Carlo Andreis I manifesti della grande guerra patriottica 1941-1945
- Presentazione della tesi di laurea triennale Il ruolo delle mogli decabriste nella storia dell'emancipazione femminile russa di Carlotta Monge
- Da Mosca a Vladivostok: due donne sulla transiberiana... racconto di viaggio con Anna Roberti e Delfina Grosso.
- Presso il Sacrario della Resistenza del Cimitero monumentale di Torino, commemorazione dei partigiani sovietici nel Giorno della Vittoria (9 maggio)
- Caos anziché musica? Vita e opere di Dmitrij Šostakóvič, incontro con Samuel Manzoni in occasione dell'esecuzione del concerto n. 22 dell'Orchestra RAI di Torino
- La pittura animata di Aleksandr Petrov: conferenza e proiezione dei due cortometraggi La mucca e Il mio amore, capolavori del cinema di animazione del maestro Aleksandr Petrov, a cura di Eugenia Gaglianone
- In occasione del 400° anniversario della morte di William Shakespeare: Shakespeare nella musica sovietica, conferenza di Samuel Manzoni
- Caccia al tesoro a tema russo presso il parco del Valentino per festeggiare i 25 anni di Russkij Mir con cena sociale
- Viaggio didattico-culturale a Samarcanda
- In collaborazione con la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Vittoria, Il cirillico non è stato inventato da Cirillo, conferenza del Prof. Mario Enrietti (Università degli Studi di Torino)
- In occasione dell'Anno del cinema, concerto Le canzoni del cinema sovietico con il soprano Oxana Mochenets e la pianista Valentina Berlini
- 150 anni di Delitto e castigo: convegno in occasione dell'anniversario della pubblicazione del romanzo di F. Dostoevskij con la partecipazione di Ermis Segatti, Alessandro Meluzzi, Giulia Baselica, Eugenia Gaglianone, Bianca Gaviglio
- Mercoledì al cinema... in russo!: visione guidata da Eugenia Gaglianone dei film "Piter FM" (Russia, 2006, Oksana Byčkova) e "Vita per la vita" (Russia, 1916, Evgenij Bauer)
- Presentazione della tesi di laurea triennale Da cigno nero a oca grigia: il matrimonio contadino russo di Giulia Pinta
2017
- Mercoledì al cinema... in russo!: visione guidata dei film La ballata del soldato (URSS, 1959, Grigorij Čuchraj); Controllo sulle strade (URSS, 1971, Aleksej German); Benvenuti, ovvero vietato l'ingresso agli estranei (URSS, 1964, Elem Klimov) e di una selezione di cartoni animati curata da Eugenia Gaglianone
- 1º ciclo di conferenze "Ugolok Rossii, a scuola di Russia": geografia e nazionalità, tradizioni, la fiaba russa, la cucina tradizionale, tematiche sociali
- Presentazione del romanzo di Anna Roberti "Quell'anno a Mosca. 1980-1981"
- Fondazione del coro Russkij Mir diretto da Oxana Mochenets
- Presso il Sacrario della Resistenza del Cimitero monumentale di Torino, commemorazione dei partigiani sovietici nel Giorno della Vittoria (9 maggio)
- In occasione del 100° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre:
- Le radici della Rivoluzione d'Ottobre nella storia e nell'arte: incontri con Teresa Tordo e Irma Govanna Calabrò:
- Le piccole e le grandi riforme: dai decabristi alla liberazione dei servi della gleba (I825-1861)
- L’arte dei pittori ambulanti e di Mir iskusstva: un’epoca che si avvia verso la Grande Rivoluzione
- La vigilia della Rivoluzione: dalle riforme di Alessandro II al manifesto di Ottobre 1905
- Un’epoca ribollente di passione: gli anni Dieci
- Febbraio 1917: eutanasia di un impero
- Marzo-Ottobre 2017: 8 mesi, 4 governi, 1 rivoluzione
- L’immaginazione al potere. Le arti all’appello
- L’immaginazione al potere. Le arti all’attacco
- I manifesti della grande Rivoluzione d'Ottobre, conferenza di Carlo Andreis.
- Presentazione de "La strada per Pietroburgo": viaggio storico-culturale nei luoghi della Rivoluzione d'Ottobre, in collaborazione con la Vertex Enterprise
- Nell'ambito della rassegna "Maratona rivoluzionaria: 1917-2017", lettura de I dodici di Aleksandr Blok con Fabrizio Pagella, introduzione di Silvia Leva
- Presentazione del libro di Ivan Sollertinskij "Musica e letteratura al tempo dell'Unione Sovietica" a cura di Samuel Manzoni
- Cucina senza confini: cena sociale con piatti delle ex-repubbliche sovietiche
2018
- Ciclo di conferenze in lingua russa "Ugolok Rossii":
- “L’arte popolare russa”, a cura di Larissa Keksel
- “Le organizzazioni del Terzo Settore in Russia”, a cura di Piera Viale
- “La festa dell’uomo e della donna”, a cura di Ofelia Kajoyan
- “L’URSS e la conquista dello spazio” a cura di Alina Semenova
- “Conversazione su Boris Pasternak in occasione del 60° anniversario del conferimento del premio Nobel allo scrittore”, a cura di Silvia Leva
- Pëtr e Fevronja: il San Valentino russo, conferenza a cura di Luisa Paglieri
- Rassegna cinematografica Lunedì al cinema in russo: “La fiaba dello zar Saltan “ di Ivan Ivanov-Vano e L. Mil’ċin; “Ironia del destino” di El'dar Rjazanov; “L’accordatore” di Kira Muratova, proiezioni guidate con la partecipazione di Eugenia Gaglianone
- In occasione della festa della donna, presentazione della tesi di laurea magistrale L’intelligencija femminile russa e l’Italia nel Primo Novecento di Carlotta Monge
- Presso il ristorante Sibiriaki, “Viaggio nell’Estremo Oriente russo: la Kamčatka”, racconto di viaggio e proiezione fotografica con Delfina Grosso e Federica Lucioli
- L'arte russo-sovietica, 5 lezioni a cura di Irma Giovanna Calabrò:
- L’Ottocento. Con sguardo di artista: la natura, la gente, il potere. Da Ivan Šiškin a Il'ja Repin
- Tra Ottocento e Novecento. L’Avanguardia russa inizia da Mir Iskusstva. Le stelle di Abramcevo e l’Angelo caduto
- Il Primo Novecento. L’arte è visione. L’arte è poesia nella sua vastità. I maestri di Mir Iskusstva, Le Ballets Russes e i suoi artisti
- 1910-1920: astrazione ed emozione. I maestri futuristi e costruttivisti da Vasilij Kandinskij a Vladimir Tatlin
- Gli anni Venti. Il richiamo costruttivo-costruttivista: la Russia dei Soviet nelle arti, nel pensiero e nelle relazioni con l’Occidente. Il primo realismo, Misterija buff, le arti “utili” e la moda: tra Vladimir Majakovskij e Aleksandr Rodčenko
- In occasione della Pasqua ortodossa, visita guidata alla Parrocchia Cristiana Ortodossa San Massimo, Vescovo di Torino
- In occasione del Giorno della Vittoria, commemorazione dei partigiani sovietici al Sacrario della Resistenza del Cimitero Monumentale di Torino alla presenza delle autorità russe e italiane
- In collaborazione con Stefilm, presso il cinema Fratelli Marx, presentazione dell’anteprima del film “The strange sound of happiness” di Diego Pascal Panarello
- Seminari-studio estivi presso l’Istituto Puškin di Mosca
- Presso l’Educatorio della Provvidenza (Torino), a 125 anni dalla morte di Pёtr Il’ič Čajkovskij, Concerto con il soprano Elena Dedkova
- In collaborazione con le associazioni Arturo Ambrosio e Unione culturale Antonicelli, “Maksim Gorkij a 150 anni dalla nascita”: conversazioni a cura di Teresa Tordo, Daniela Steila ed Eugenia Gaglianone, a seguire proiezione del film di Vsevolod Pudovkin La madre con musiche dal vivo
2019
- Tra il sogno e l’esperienza 1900-1930 – un momento storico che guarda alla Russia in cammino verso un’estetica nuova, dieci incontri dedicati alla poesia, all'arte, al cinema e alla musica:
- 1900-1910. Preludio all’avanguardia: Kandinskij e oltre (Irma Giovanna Calabrò)
- 1910-1914. Invito in una nobile dimora: fucina di idee ed ingegni. Dei e Titani: l’arte prerivoluzionaria, (di Irma Giovanna Calabrò)
- Arte, scandalo e bel mondo: il cocktail Ballet Russes è servito (Cristiano Merlo)
- 1915-1920. Il lirico e il concreto: dalla pittura alle arti spaziali (Irma Giovanna Calabrò)
- S.A.Esenin nel contesto poetico degli anni Venti (F. Martinetto)
- 1920-1935. Artisti della Rivoluzione: vivere già nel domani (Irma Giovanna Calabrò)
- M.A.Bulgakov: la satira urlata e il silenzio dei manoscritti bruciati (F. Martinetto)
- Il cinema sovietico: sperimentazioni e nuove epopee (Eugenia Gaglianone)
- Rosso è il cuneo che piega i bianchi. L’avanguardia musicale russa tra innovazione e sperimentalismo (Samuel Manzoni)
- 1925-1930. Realismo … con eleganza (Irma Giovanna Calabrò)
- Presentazione del libro Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra, di Giulia De Florio. A seguire il concerto di Alessio Lega presso il Folk Club
- In collaborazione con il Cineteatro Baretti, presentazione del film documentario Siberian Love con la presenza della regista Olga Delane
- Presso il Sacrario della Resistenza del Cimitero monumentale di Torino, commemorazione dei partigiani sovietici nel Giorno della Vittoria (9 maggio)
- Inaugurazione della nuova sede dell’associazione Russkij Mir con intervento del prof. Gian Piero Piretto (Università statale di Milano) e della rappresentanza dal Consolato generale della Federazione russa di Milano
- Presso l’Educatorio della Provvidenza (Torino), Memorie dal sottosuolo di Fedor Dostoevskij, monologo adattato e interpretato da Fabrizio Monetti
- Conferenza Gli scrittori russi e la Madonna Sistina di Raffaello, a cura della prof.ssa Bianca Gaviglio
2020
- In sede, presentazione della raccolta di liriche Sui treni del mattino di Boris Pasternak con la traduttrice Elisa Baglioni e la prof.ssa Giulia Baselica (Università di Torino)
- Presso il Castello del Valentino, in collaborazione con il Governo della città di Mosca, il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, il Consolato Generale della Federazione Russa a Milano e con il Politecnico di Torino, organizzazione del concerto del Coro Turetsky “Unity songs”
- In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, in collaborazione con il Festival Sottodiciotto & Campus e gli studi Sojuzmul’tfil’m, omaggio allo scrittore con la proiezione in streaming di 2 cartoni animati degli anni ’60 (“Cipollino” e “Giovanni il distratto”) . Interventi del Presidente onorario dell’Associazione culturale Russkij Mir Anna Roberti, autrice del libro “Cipollino nel paese dei soviet” e Paola Bistrot, direttrice del Piccolo Festival di Animazione
Attività culturale in presenza interrotta a causa dell’emergenza Covid19
2021
- Presentazione del libro “Piccola Russia – La collezione di arte russa e sovietica di Laura e Giuseppe Boffa”, con Massimo Boffa, Paola Gribaudo (presidente dell’Accademia Albertina di Torino) e Simone Bellezza (docente di Storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli)
- Presso il Sacrario della Resistenza del Cimitero monumentale di Torino, commemorazione dei partigiani sovietici nel Giorno della Vittoria (9 maggio)
- Presentazione della tesi magistrale Da Ostrovskij a Janáċek. Kát’a Kabanová tra letteratura e musica di Stefania Viano
- iniziative legate al progetto "1821-2021: bicentenario della nascita di F. M. Dostoevskij" a cura di Silvia Leva, con il contributo della fondazione CRT di Torino:
- Passeggiata letteraria per la Pietroburgo dostoevskijana al tempo delle notti bianche, conferenza del prof. Gian Piero Piretto (Università di Milano)
- presso il teatro Gobetti, Raskolnikov e Sonja, elaborazione drammaturgica da Delitto e castigo a cura di Mauro Avogadro, con Mauro Avogadro, Dario Battaglia ed Elisa Galvagno
- presso il cinema Massimo inaugurazione della rassegna cinematografica Dalle pagine allo schermo: Dostoevskij nel cinema dei grandi autori con la proiezione dei seguenti film
- Le notti bianche, Luchino Visconti (Italia, 1957), introduzione di Grazia Paganelli
- Prestuplenije i nakazanije” (Delitto e castigo) di Lev Kulidžanov (Russia, 1969) e Skvernyj anekdot (Una aneddoto scabroso) di Aleksandr Alov e Vladimir Naumov (Russia, 1966), introduzione di S. Leva e E. Gaglianone
- Delitto e castigo, Aki Kaurismäki (Finlandia 1983), introduzione di Stefano Boni
- L’idiota, Akira Kurosawa (Giappone, 1951), introduzione di Dario Tomasi
- I demoni, Andrzej Wajda (Polonia, 1988); h 18.30 I fratelli Karamazov, Petr Zenkala (Repubblica ceca, 2008), introduzione di Eugenia Gaglianone e Massimo Tria
- Lagodna (La mite), Pëtr Dumala, 1985; Zbrodnia i Kara (Delitto e castigo), Pëtr Dumala, 2000; Son Smešnogo ċeloveka (Il sogno di un uomo ridicolo), Aleksandr Petrov, 1992, introduzione di A. Giorgio
- Così bella, così dolce (Une femme douce), R. Bresson, Francia, 1969, introduzione di Silvia Nugara
- presso la Sala lauree del Complesso Aldo Moro dell’Università degli Studi di Torino, Convegno “1821-2021: bicentenario della nascita di F.M.Dostoevskij”. Sono intervenuti:
- Prof.ssa Daniela Steila (Università di Torino), La critica di Dostoevskij al positivismo e ai movimenti rivoluzionari
- Prof.ssa Nadia Caprioglio (Università di Torino), La Leggenda del Grande Inquisitore: l’insostenibile pesantezza della libertà
- Don Ermis Segatti (Università di Torino), Il silenzio di Gesù ne “Il Grande Inquisitore”;
- Prof. Adriano Dall’Asta (Università cattolica di Milano), Cristo e la morale in Dostoevskij
- Prof.ssa Bianca Gaviglio, Il cavallo di Nietzsche
- Prof. Stefano Aloe (Università di Verona), Narrazione e calligrafia: l’atto grafico nel processo creativo dostoevskijano
- Prof.ssa Maria Candida Ghidini (Università di Parma) Dostoevskij con moderazione (Thomas Mann): la forma breve dostoevskijana
- Prof.ssa Giulia Baselica (Università di Torino), Il ritratto del padre. Dialogo fra Ljubov' Dostoevskaja e Virginia Woolf
- Prof. Massimo Maurizio (Università di Torino), Dostoevskij ai giorni nostri: riletture nella cultura post-sovietica
- presso lo Spazio Ferramenta Sibiriaki, lettura de Il sogno di un uomo ridicolo a cura della compagnia Contrasto
- in sede, conferenza Da Dostoevskij a Janáċek: la genesi librettistica e musicale dell’opera teatrale Z Mertvého domu (Memorie dalla casa dei morti) a partire dalla prosa autobiografica dostoevskijana, a cura della dott.ssa Stefania Viano
- in sede, presentazione del libro Dostoevskij e il cavallo di Nietzsche di Bianca Gaviglio
- presso il Centro P. G. Frassati, a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, La concezione del mondo di Florenskij e la sua interpretazione di Dante, conferenza a cura del prof. Natalino Valentini
- in sede, presentazione del libro La sfinge russa di Francesca Legittimo (Hoepli editore)
2022
- Come si scrive e si legge un’icona conferenza a cura di Teresa Tordo
- in sede, presentazione del libro Vaclav Nižinskij – La biografia di Sergio Trombetta. Silvia Leva dialoga con l'Autore
- Passeggiata storica al Cimitero Monumentale, ricordando alcuni protagonisti della storia di Torino tra il 1920 e il 1945, con Teresa Tordo
- Presso il Sacrario della Resistenza del Cimitero monumentale di Torino, commemorazione dei partigiani sovietici nel Giorno della Vittoria (9 maggio)
- presentazione del libro di A. Roberti Qui è tutto diversamente identico – Avventure di un’interprete tra Italia e URSS
- presso l’Educatorio della Provvidenza (Auditorium Orpheus) Concerto d’estate: Alexandra Stradella suona Čajkovskij, Prokof’ev, Rachmaninov, Šostakoviċ
- presso l’Educatorio della Provvidenza (Auditorium Orpheus) concerto 3R-Orient Express dedicato a N. Rimskij Korsakov, S. Rachmaninov e O. Respighi con Elena Dedkova (soprano) e Achille Lampo (pianoforte)
- iniziative legate al progetto La pace delle arti. Nel 150° anniversario della nascita di Sergej Pavloviċ Djagilev (1872-2022) a cura di Silvia Leva, con il contributo della Fondazione CRT:
- presso il teatro Astra, spettacolo di musica e danza Perdutamente Novecento - Omaggio ai Ballets Russes di S. Djagilev, con Tony Candeloro (danza), Alessia Toffanin (pianoforte), Alessandro Fagiuoli (violino)
- presso il salone d’onore dell’Accademia Albertina, convegno La pace delle arti. Nel 150° anniversario della nascita di S. P. Djagilev (1872-2022). Sono intervenuti:
- Cristiano Merlo (BALLET 2000, la rivista internazionale della danza) Arte, scandalo e mondanità: il cocktail Ballets Russes è servito …
- Sergio Trombetta (La Stampa, Danza & Danza), Danzare sull’orlo della follia
- Attilio Piovano (Conservatorio di Torino), Neoclassicismo, seduzioni timbriche e non solo – Note e postille sulle partiture scaturite dalla collaborazione con i Ballets Russes sul côté italiano, francese e iberico
- Edoardo Di Mauro (Accademia Albertina), Les Ballets Russes: teatro e pittura
- Giulio Castagnoli (Conservatorio di Torino) Igor’ Stravinskij e i Ballets russes
- Federica Tornese (Associazione culturale Michel Fokine) Tutte le Belle del mondo
- Roberto Coaloa (storico e scrittore), L’onda russa di Sergej Djagilev e Lev Tolstoj nella Francia di Marcel Proust
- Tony Candeloro “Ballets Russes: inquietudine e modernità”
- proiezione del film Nijinsky di Herbert Ross, 1980 USA, introduzione di Eugenia Gaglianone
- presentazione del libro di Nicola Benois, Figlio russo dell’Italia – Dai Ballets Russes alla Scala, con la partecipazione di Cristiano Merlo
- presso il Circolo dei lettori di Torino, E questo cielo, e queste nuvole. 100 anni dalla morte di Velimir Chlebnikov, con Paolo Nori; presentazione di 8 illustrazioni animate tratte da Il Serraglio di Massimo Cartaginese
2023
- 1991-2021: 30 anni di storia della Federazione russa, fatti e aspetti culturali”, 5 incontri con il prof. Il'ja Zateev
- presentazione dello spettacolo Memorie del sottosuolo della compagnia teatrale I Marcido con la partecipazione dell’attore Paolo Oricco
- pubblicazione, sulla rivista scientifica Slavia, degli atti del convegno dedicato al bicentenario della nascita di F. Dostoevskij, tenutosi l’11 novembre 2021 presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere e culture moderne dell’Università di Torino
- Presso il Sacrario della Resistenza del Cimitero monumentale di Torino, commemorazione dei partigiani sovietici nel Giorno della Vittoria (9 maggio)
- presentazione del libro Proteggi le mie parole, raccolta di 25 testi di prigionieri politici pronunciati tra il 2017 e il 2022, intervento di Giulia De Florio
- collaborazione con il cinema Lux per la proiezione del film Essere di Aleksandr Kovtunec (Russia 2023);
- collaborazione con il Cinema Ambrosio per la proiezione del film Kursk di Thomas Vinterberg (Francia, 2018);
- convegno Aleksandr Ostrovskij, nel bicentenario della nascita del fondatore del teatro russo moderno (1823-2023) con interventi di Igor Piumetti, Giulia Baselica, Jaroslav Zanon; a seguire lettura di brani tratti da La fidanzata povera con Gabriele Brunelli e Anna Manella, a cura di Mauro Avogadro
- collaborazione con il Cinema Centrale per la proiezione del film La moglie di Tchaikovsky di Kirill Serebrennikov (Russia 2022)
- iniziative legate al progetto Sulle note di S. Rachmaninov nel 150° anniversario della nascita e 80° della morte (1873-1943) a cura di Silvia Leva, con il contributo della Fondazione CRT:
- presso l’Auditorium Orpheus dell’Educatorio della Provvidenza di Torino, concerto per viola (Giacomo Indemini) e pianoforte (Cecilia Novarino) e per pianoforte (Achille Lampo) e voce (Elena Dedkova)
- presso il salone d’onore dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, convegno di studi Sulle note di S. Rachmaninov nel 150° anniversario della nascita e 80° della morte (1873-1943). Sono intervenuti:
- Teresa Tordo, La Russia di Sergej Rachmaninov
- Paola Bozzalla, Appunti per un profilo biografico: la ricezione della musica di S. Rachmaninov in Russia e in Occidente
- Attilio Piovano, Il pianista dalle dita d'acciaio. I concerti per pianoforte e orchestra
- Enrico Giacovelli, Don't stop! Don't stop! Don't even stop! Rachmaninov al cinema
- Giorgio Rampone, Il Teatro. Aleko, Francesca da Rimini e Il cavaliere avaro
- Achille Lampo, La produzione sinfonica (da Böcklin all'Isola dei morti) le Sinfonie e le Liriche
- Giulio Castagnoli, Le composizioni pianistiche e la musica da camera
- Alessandro Ruo Rui ; Dalla Liturgia di San Giovanni Crisostomo ai Vespri, la produzione sacra nell'adesione all'universo ortodosso
- presso il Cinema Massimo, proiezione dei film Rachmaninov di Pavel Lungin (Russia, 2006) e Shine di Scott Hicks (Australia 1996), intervento di Eugenia Gaglianone
- presentazione del libro Inseparabili, due gemelli nel Caucaso di Anatolij Pristavkin, a cura della prof.ssa Patrizia Deotto
- in sede, a 60 anni dal volo di Valentina Tereškova, prima donna nello spazio, presentazione del libro Noi abbiamo usato le matite (storia del programma spaziale sovietico e delle persone che lo hanno realizzato) di Roberto Paradiso
- a trent'anni dalla scomparsa del celebre danzatore russo, presentazione del libro Rudolf Nureyev di Sergio Trombetta, Silvia Leva dialoga con l’Autore
- in sede, in collaborazione con la Facoltà di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne di UniTo presentazione del libro I gigli nel campo, studi in onore di Ljiljana Banjanin
2024
- in sede, presentazione del libro di Gian Piero Piretto L’ultimo spettacolo. I funerali sovietici che hanno fatto la storia (Raffaello Cortina editore)
- Amore, aringa e … Puškin al lume di candela, serata con lettura in russo e in italiano di alcune delle più belle liriche d’amore della letteratura russa con Elisa Galvagno e Larissa Keksel, introduzione di Silvia Leva
- pubblicazione sulla rivista scientifica Slavia degli atti del convegno La pace delle arti. Nel 150° anniversario della nascita di S.P. Djagilev (1872-2022), tenutosi il 10 novembre 2022 presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
- presentazione del libro di Francesca Legittimo Russia incatenata. Viaggio tra le prigioni della letteratura e della realtà (Inte ed.); Silvia Leva dialoga con l’Autrice
- presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Torino, letture tratte dal testo ascetico Racconti di un pellegrino russo, con Teresa Tordo e Maurizio Manino
- Presso il Sacrario della Resistenza del Cimitero monumentale di Torino, commemorazione dei partigiani sovietici nel Giorno della Vittoria (9 maggio)
- presentazione del libro Parole trafugate di Eduard Kuznecov (Guerini e associati ed.) interviene la prof.ssa Patrizia Deotto
- presentazione del libro di Sergio Trombetta Danza russa del Novecento. Dalle avanguardie ai grandi affreschi danzati, Silvia Leva dialoga con l’Autore
- Appunti di viaggio … la Mongolia!, incontro con Piera Viale
- Lotta tra alfabeti nel mondo slavo e dintorni, conferenza del prof. Mario Enrietti (docente di Filologia slava presso l’Università degli Studi di Torino)
- Il meraviglioso nella pittura russa del Primo Novecento, a cura di Irma Giovanna Calabrò:
- Nikolaj Roerich: l’epos
- Nikolaj Roerich: il richiamo dell’Oriente
- Mikalojus Čiurlionis: la musica delle sfere
- Michail Vrubel’: la forza della luce
- Michail Vrubel’: il demone
- La Vladimirskaja: lettura artistica e spirituale della più importante immagine sacra della Rus’ moscovita”, conferenza a cura della dott.ssa Maria Lavorato
2025
- in occasione dello Staryj Novyj God, proiezione del film Karnaval’naja noč (Notte in maschera) di El'dar Rjazanov (1956, Unione Sovietica), introduzione di Silvia Leva
- progetto dedicato a Marina Cvetaeva, a cura di Silvia Leva con il contributo della Fondazione CRT di Torino:
- presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, spettacolo di poesia e danza Marina. Nemmeno io sapevo di essere un poeta, con l’attrice Monica Massone e le danzatrici Tatiana Stepanenko e Giorgia Zunino;
- presso la Sala lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino (Complesso Aldo Moro), convegno Marina Cvetaeva: donna, poeta, esule. Fragilità e forza della solitudine. Interventi:
- Roberta Sala (Università di Torino), La voce di Euridice: femminilità e mito nei versi di Marina Cvetaeva
- Pina Napolitano (traduttrice), Tra le lingue: sonorosemantica della parola cvetaeviana
- Giulia Baselica (Università di Torino), "Si diventa poeti per essere tutto". Intime conversazioni nella corrispondenza tra Marina Cvetaeva e Rainer Maria Rilke
- Francesca Legittimo (IULM di Milano), La pioggia culla il dolore. Il soggiorno berlinese di Marina Cvetaeva (maggio-luglio 1922)
- in occasione del Giorno della Memoria, presentazione della silloge Margit e un prato con fiori e farfalle dipinto a Terezìn, a cura di Silvia Comoglio, con lettura di alcune poesie della raccolta in lingua italiana, ceca e russa
- presentazione della tesi di laurea magistrale La foresta come protagonista dei romanzi Ulitka na sklone di Arkadij e Boris Strugackij e Russkij les di L. Leonov” di Chiara Novo con la partecipazione della prof.ssa Giulia Baselica
- in occasione della Festa della Donna, presentazione in sede del libro Olga Berggolts. La Madonna dell’assedio di Leningrado (Queen Kristianka edizioni) di Francesca Legittimo
- Passeggiata storica al Cimitero Monumentale di Torino per celebrare l'80° anniversario della Liberazione, con Teresa Tordo
- Presso il Sacrario della Resistenza del Cimitero monumentale di Torino, commemorazione dei partigiani sovietici nel Giorno della Vittoria (9 maggio)
- proiezione in sede del film documentario Li chiamavano russi. Il fronte più lontano, in collaborazione con Teleradiokompanija Plejada, introduzione di Anna Roberti
- in sede, presentazione del libro I serpentelli di Pavel Florenskij di Bianca Gaviglio; Don Ermis Segatti dialoga con l'Autrice
- a 100 anni dalla pubblicazione del romanzo di Michail Bulgakov Uova fatali, presentazione della graphic novel di Marco D'Aponte; introduzione di Silvia Leva
- collaborazione con il cinema Centrale per la proiezione del film Il Maestro e Margherita di Michael Lockshin (Russia 2024), collegamento diretto con il regista, introduzione di Eugenia Gaglianone