
Noi c'eravamo:
Nel 1991, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, l'ITALIA-URSS di Torino (fondata nel 1946) si è trasformata nell’associazione culturale "Russkij Mir" (Mondo Russo) ed è stata diretta da Irene Belloni (1991-1996) e da Anna Roberti (1996-2015) che ne è stata anche il legale rappresentante fino al 2007. Dal giugno 2015 la direzione dell’associazione è passata a Silvia Leva.
Il professor Tullio Regge è stato Presidente dell’Associazione Italia-URSS di Torino e successivamente della Russkij Mir dal 1985 al 2007, ricoprendo anche la carica di Presidente onorario fino al 24 Ottobre 2014, giorno della sua morte. Alla presidenza e legale rappresentanza dell’associazione si sono quindi succeduti Riccardo Botrini (2007-2011), Reka Der (2011-2012), Teresa Tordo (2012-2015) e Massimo Striglia (2015-2021). Dal 2021 il presidente e legale rappresentante dell’associazione è Fulvio Griffa.
Dal 2007 Russkij Mir è diventata un'associazione culturale di promozione sociale; è senza scopo di lucro, non è un'emanazione governativa, si autofinanzia e ha come fine la promozione e la diffusione della cultura della Russia, delle ex-repubbliche sovietiche e dei paesi dell’Est europeo.
In ambito didattico è specializzata in corsi di lingua russa, delle lingue ex-URSS (ucraino, estone, lettone, armeno) e dell’Europa dell’est (ceco, serbo-croato, polacco, ungherese), nonché nei corsi di lingua italiana per i cittadini russofoni presenti sul territorio. Propone altresì corsi monografici in lingua italiana e/o russa sulla cultura, la storia e la letteratura russa, corsi di appoggio per le famiglie miste italo-russe, per quelle italiane adottive (in particolare per l’inserimento scolastico dei bambini) e per le famiglie e/o le associazioni che ospitano bambini e ragazzi ucraini e bielorussi (Progetti Černobyl’). In seguito all’accordo stipulato nel 2016 con l’Istituto Statale di lingua russa “Pushkin” di Mosca è diventata sede accreditata degli esami di certificazione linguistica e in vari momenti dell'anno ospita sessioni d’esame. Organizza ogni anno seminari intensivi di lingua russa preparatori agli esami di certificazione, mentre sulla base di accordi stipulati con l’Università di Torino (Facoltà di Lingue e DAMS) ospita studenti per il tirocinio curriculare.
In ambito culturale, in collaborazione con le maggiori istituzioni torinesi (e non solo), organizza convegni, conferenze, presentazioni editoriali, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, incontri musicali, viaggi culturali. Nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita di F. Dostoevskij, ha organizzato un grande progetto con letture teatrali a cura del maestro M. Avogadro presso il teatro Gobetti, una rassegna cinematografica in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema ed un convegno divulgativo presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell'Università di Torino. Analoghi progetti sono stati dedicati, nel 2022, al fondatore dei Ballets Russes S. Djagilev, nel 2023 al compositore S. Rachmaninov e nel 2025 alla poetessa M. Cvetaeva.
In campo audiovisivo ha prodotto due film documentari di argomento storico: "Rukà ob ruku - Fianco a fianco. Partigiani sovietici nella Resistenza piemontese" e "Nicola Grosa Moderno Antigone" con cui ha vinto ex aequo il premio "Memoria storica" all'edizione 2012 del "Valsusa Filmfest".
La sua biblioteca, che fino al 2024 ha aderito al CoBiS (Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche di Torino www.cobis.to.it), offre in consultazione e in prestito gratuito ai soci libri, giornali, riviste, dvd in lingua.
L’associazione offre inoltre servizi di interpretariato simultaneo e consecutivo, di traduzione specialistica e asseverazione di documenti legali presso il Tribunale di Torino.
Organizza infine iniziative aggregative come cene a tema, gite e visite guidate e fornisce assistenza e consulenza ai migranti presenti sul territorio.